TreD – Digital Data Driven
RES Freedata, Digital & Consulting Agency ha formulato un nuovo servizio
TreD – Digital Data Driven.
Il servizio permette di:
- realizzare un sistema di visualizzazione dei dati provenienti da tutti i Media Digitali Owned – Paid – Earned
- integrare i dati con e-commerce, CRM, Marketing Automation
- definire obiettivi e goal di Business e Marketing.
Il servizio è basato sull’utilizzo integrato e sinergico di 3 strumenti:
- Analytics: Google (Universal e GA4), Social , Marketing Automation
- Tag Manager: Google Tag Manager – ad hoc coding –
- Google Data Studio: integrato con API esterne e personalizzazioni
RES Freedata è un’azienda Data Driven, che basa sui dati le decisioni strategiche di Digital Marketing. La sua unicità è nella conoscenza tecnica degli strumenti unita alla visione strategica e propositiva per individuare e realizzare strategie di Digital marketing vincenti.
3 MEDIA
3 FASI
3 STRUMENTI
1. Owned Media
2. Paid Media
3. Earned Media
1. Definire i media digitali
2. Misurare Obiettivi e Goal per ciascun media
3. Visualizzare in un’unica Dashboard i media digitali gli Obiettivi i Goal e le KPI
1. Analytics (Google Universal / Google Analytics 4 – Social Analytics – Marketing Automation Analytics)
2. Google Tag Manager
3. Google Data Studio
TreD – Digital Data Driven
RES Freedata, Digital & Consulting Agency ha formulato un nuovo servizio
TreD – Digital Data Driven.
Il servizio permette di:
- realizzare un sistema di visualizzazione dei dati provenienti da tutti i Media Digitali Owned – Paid – Earned
- integrare i dati con e-commerce, CRM, Marketing Automation
- definire obiettivi e goal di Business e Marketing.
Il servizio è basato sull’utilizzo integrato e sinergico di 3 strumenti:
- Analytics: Google (Universal e GA4), Social , Marketing Automation
- Tag Manager: Google Tag Manager – ad hoc coding –
- Google Data Studio: integrato con API esterne e personalizzazioni
RES Freedata è un’azienda Data Driven, che basa sui dati le decisioni strategiche di Digital Marketing. La sua unicità è nella conoscenza tecnica degli strumenti unita alla visione strategica e propositiva per individuare e realizzare strategie di Digital marketing vincenti.
3 MEDIA
1. Owned Media
2. Paid Media
3. Earned Media
3 FASI
1. Definire i media digitali
2. Misurare Obiettivi e Goal per ciascun media
3. Visualizzare in un’unica Dashboard i media digitali gli Obiettivi i Goal e le KPI
3 STRUMENTI
1. Analytics (Google Universal / Google Analytics 4 – Social Analytics – Marketing Automation Analytics)
2. Google Tag Manager
3. Google Data Studio
Visione completa e dinamica della strategia digitale
3 MEDIA DIGITALI
PAID MEDIA
Search Engine ADS, SEM ADS, Display ADS, Postcast ADS, Social Media Advertising, Video ADS, Radio ADS

OWNED MEDIA
Email marketing, Social Media,
Blogs, a company website

EARNED MEDIA
Review, Seo, Social media, Free media publicity, Word of mounth marketing

Consumatore
Cliente
Advocator Influencer – No paid
3 MEDIA DIGITALI
PAID MEDIA
Search Engine ADS, SEM ADS, Display ADS, Postcast ADS, Social Media Advertising, Video ADS, Radio ADS

Consumatore
OWNED MEDIA
Email marketing, Social Media,
Blogs, a company website

Cliente
EARNED MEDIA
Review, Seo, Social media, Free media publicity, Word of mounth marketing

Advocator Influencer – No paid
VISUALIZZAZIONE – OBIETTIVI – METRICHE – BUSINESS GOALS

GLI ANALYTICS
Le metriche
Qui di seguito le principali tipologie di metriche raccolte dagli Analytics:
METRICHE
SITO WEB
Visitatori , sessioni , provenienza, browser, area geografica device, pagine viste, tempo permanenza , bounce rate, orari e giorni delle visite, canali di provenienza visite , sessioni, interazioni sul sito.
METRICHE
SOCIAL
Numero dei follower, impressions, reach, views, interazioni, like, click, commenti, menzioni, hashtag, engagement, engagement rate, orari e giorni della settimana con maggiore interazione.
METRICHE
PAID E MA
Impressions, Reach, Views, Click , Bounce Rate, CTR (Clik Trough Rate), CPC, CPV (Cost per View), CPCo (Cost per Conversion), CPA (cost per Acquisition), Open rate , Click to open rate, Conversion rate.
GOOGLE TAG MANAGER
Per misurare eventi – goals
Google Tag Manager è costituito da tre parti principali:
1. TAG
Frammenti di JavaScript o pixel di monitoraggio, i Tag indicano a GTM cosa fare. Esempi di tag comuni a GTM:
- Codice di monitoraggio universale di Google Analytics
- Codice di remarketing di Google Ads
- Codice di monitoraggio delle conversioni di Google Ads
- Codice monitoraggio mappa di calore
- Pixel Facebook
2. TRIGGER
(ATTIVATORE)
Indica a Google Tag Manager quando o come attivare un tag. Esempi di attivatori:
- Visualizzazione di pagina
- Click su un link
- Visibilità di un elemento in una pagina
- Tempo trascorso nella pagina
3. VARIABILI
Informazioni aggiuntive di cui GTM (Google Tag Manager) potrebbe aver bisogno per il funzionamento di tag e attivatore. Alcuni esempi di variabili utilizzabili nella creazione dei tag:
- ID del codice di tracciamento di Google Analytics (UA-XXXXXX-X, al posto delle X ci saranno dei numeri)
- URL di una pagina web
- ID del form che l’utente ha compilato
- Percentuale di video visualizzata
- Percentuale di pagina visualizzata
GOOGLE DATA STUDIO
Per visualizzare le metriche, cioè la strategia
PERSONALIZZABILE
I template possono essere altamente personalizzabili nella grafica, nella scelta di sorgenti dati differenti e nella possibilità di creare delle metriche e dimensioni calcolate. Integrato nativamente o tramite API di terze parti con tutte le fonti di dati utili.
DINAMICO
I template hanno funzionalità interattive che permettono la gestione di intervalli di tempo e filtri personalizzati (esempio: possibilità di filtrare in tempo reale una dashboard in base alle sole sorgenti di traffico organico o a pagamento).
CONDIVISIBILE
Il template può essere trasmesso o condiviso con i membri del team attraverso un URL in tempo reale, un’incorporazione in un sito web (embed) oppure un’esportazione in PDF grazie al plug-in per Chrome «Google Data Studio PDF Export».
