Abbiamo intervistato Angelo Fogliata - fondatore di Fogliata Consulting -
nostro partner nella creazione della soluzione DocuView
Come e quando è nata l’idea di DocuView?
Ci racconti un po' la sua storia?
L'idea nasce “sul campo”, come quasi tutte quelle che ci vengono in mente, circa 7-8 anni fa. In quel periodo lavoravamo in aziende dove le macchine utensili erano fisicamente distanti dall'ufficio di programmazione. Di conseguenza, ogni volta che c'era da comunicare qualcosa all'operatore, bisognava percorrere centinaia di metri. Questo creava un problema di tempi non produttivi.
Per questo motivo, abbiamo iniziato a pensare a una soluzione ed è nata l'idea di documentare elettronicamente la gestione delle informazioni per gli operatori. Dopo alcune prove, siamo arrivati alla versione più o meno definitiva di DocuView.
L'iniziativa è stata mia, ma per lo sviluppo ho deciso di affidarmi a RES, perché conosco Michele Mezzi dai tempi di scuola. Ho scelto RES per la robusta struttura aziendale, inclusi supporto tecnico e assistenza.
Parliamo delle funzionalità dell’applicazione.
Quali sono quelle principali?
L'aspetto principale di DocuView è la comunicazione in tempo reale tra chi fa progettazione CAM e chi utilizza le macchine utensili. A questo si aggiunge sia l’archiviazione digitale dei dati che la possibilità per gli operatori di interagire direttamente con l’applicazione: possono accedere a PDF, gestire documenti in maniera moderna e dinamica.
In sostanza, DocuView sostituisce i processi che prima venivano gestiti in cartaceo, offrendo una completa digitalizzazione del processo.
Come viene distribuito DocuView?
L’applicazione funziona tramite un server che ospita un database SQL. I client si collegano all’applicazione tramite browser, quindi può essere utilizzata su tablet, laptop e altri dispositivi.
I clienti come percepiscono DocuView?
Quali sono i principali vantaggi che hanno riscontrato dall’adozione dell'applicazione?
Molto bene. I clienti ci scelgono perché offriamo soluzioni concrete per problemi reali, senza concentrarci su tecnologie astratte o poco utilizzabili. Risolviamo esigenze pratiche che fanno la differenza per le aziende.
Il nostro obiettivo, su cui stiamo lavorando, è quello di rendere DocuView un catalizzatore di documentazione tecnica, a prescindere dallo strumento CAM utilizzato. DocuView raccoglierà tutte le documentazioni, formattandole in modo uniforme, indipendentemente dai formati di partenza.
DocuView può integrarsi con altre soluzioni software?
Sì, abbiamo già integrato diversi software. Attualmente lavoriamo per comunicare con Excel, documenti HTML e XML, che sono i principali formati con cui i clienti lavorano.
Inoltre, l’applicazione genera QR code che comunicano con strumenti di presetting per gestire utensili e altri parametri.
Una volta consolidata la base installata, lavoreremo a diverse integrazioni con sistemi di gestione dei processi e anche verso soluzioni ERP.
Quali sono le aree geografiche di maggiore interesse per voi?
I nostri clienti sono principalmente in Piemonte, Lombardia, Veneto e Marche, dove c'è una forte presenza di stampisti e aziende meccaniche. Tuttavia, DocuView potrebbe essere utile ovunque ci sia produzione meccanica.
Questo vale anche per l’estero, dove la digitalizzazione è già più diffusa rispetto a molte realtà italiane. DocuView è già predisposto per essere utilizzato in più lingue. Abbiamo di recente anche avviato una collaborazione con un rivenditore europeo per ampliare il mercato di riferimento.
Prevedete ulteriori sviluppi della soluzione?
Sì, puntiamo a integrare DocuView con sistemi di monitoraggio in tempo reale delle macchine utensili, in linea con i principi dell’Industria 4.0.