Le aziende sono impegnate costantemente nell’ottimizzazione delle proprie infrastrutture IT per migliorare le prestazioni e ridurre i costi operativi. Molte organizzazioni, soprattutto in ambito finanziario, sanitario e governativo, cercano di ottenere questi risultati modernizzando i loro sistemi mainframe, tutt’oggi indispensabili grazie alla loro affidabilità, sicurezza e potenza di elaborazione. Ma come affrontare un processo di questo tipo
Nel nostro precedente articolo, Il futuro del mainframe: al passo con i data center moderni, abbiamo esplorato la loro importanza e il valore dell’integrazione con tecnologie emergenti per garantire una transizione efficace verso ecosistemi IT sempre più dinamici. Nelle prossime righe, approfondiremo le strategie di modernizzazione e ottimizzazione necessarie per massimizzare il ritorno sull’investimento (ROI) e valorizzare al massimo il potenziale dei mainframe.
Strategie per l’ottimizzazione del mainframe
Per ottenere il miglior risultato dai mainframe e garantire un ritorno sull’investimento positivo, le aziende devono adottare strategie mirate che ottimizzino le prestazioni, riducano i costi operativi e migliorino la flessibilità del sistema.
Vediamo di seguito i principali interventi che possono fare la differenza.
1. Razionalizzazione dell’infrastruttura: il punto di partenza nella modernizzazione del mainframe
Prima di investire in nuove tecnologie, è fondamentale compiere un’analisi dettagliata delle risorse esistenti per individuare inefficienze e opportunità di ottimizzazione.
Le organizzazioni, dunque, possono iniziare a:
- Identificare le aree di riduzione dei costi e analizzare hardware, software, manutenzione e operazioni.
- Allocare risorse in modo proattivo anticipando le esigenze future, come fusioni aziendali o aumento della domanda.
- Mitigare rischi e vulnerabilità grazie ad una maggiore sicurezza dell’infrastruttura.
- Utilizzare la gestione dinamica dell’energia regolando il consumo in base ai carichi di lavoro e riducendo così le spese operative.
2. Modernizzazione del software
Oltre all’ottimizzazione dell’hardware, modernizzare il software potrebbe garantire prestazioni elevate e una maggiore efficienza operativa. In questo senso, le aziende possono intervenire attraverso:
- L’adozione di strumenti avanzati per la trasformazione del codice legacy che permettono di migliorare le prestazioni applicative, ridurre i tempi di elaborazione e minimizzare la necessità di manutenzione continua.
- L’integrazione di API e microservizi che consente ai mainframe di comunicare con applicazioni moderne, evitando la necessità di riscrivere interamente il codice esistente e favorendo un’architettura più modulare e scalabile.
3. Gestione dei fornitori e delle licenze nel processo di modernizzazione del mainframe
Un altro fattore decisivo per il contenimento dei costi è la revisione dei contratti con i fornitori e delle licenze software. Le aziende, in quest’ottica, dovrebbero:
- Rinegoziare gli accordi di licenza cercando opzioni più flessibili, come modelli pay-per-use;
- Verificare la conformità dei contratti esistenti per evitare costi non necessari;
- Valutare fornitori alternativi a quelli attuali considerando opzioni che offrano condizioni economiche più vantaggiose.
4. Modernizzazione dell’hardware
L’aggiornamento tecnologico deve essere accompagnato da una gestione intelligente delle risorse hardware per ridurre gli sprechi e massimizzare l’efficienza. Le strategie più efficaci comprendono:
- Allocazione dinamica delle risorse per garantire che l’utilizzo sia ottimizzato in base alle necessità.
- Virtualizzazione dello storage che migliora l’efficienza e riduce i costi operativi.
- Adozione di processori zIIP per scaricare parte del carico di lavoro e abbassare i costi di licenza.
- Consolidamento dei carichi di lavoro riducendo il numero di mainframe attivi e sfruttando la virtualizzazione per migliorare l’efficienza operativa.
- Implementazione della compressione dati per ottimizzare l’uso della rete per il trasferimento di informazioni.
- Valutazione dell’integrazione con il cloud ibrido trasferendo al cloud carichi non mission-critical come sviluppo, test e backup per liberare risorse mainframe per le operazioni più critiche.
- Adozione di soluzioni energeticamente efficienti per ridurre l’impatto ambientale e abbassare i costi operativi.
5. Outsourcing per ridurre i costi operativi nella modernizzazione del mainframe
Per alcune aziende l’outsourcing di specifiche funzioni del mainframe può rappresentare un’alternativa economicamente vantaggiosa alla gestione interna. Prima di prendere una decisione, è fondamentale:
- Valutare il rapporto costi-benefici tra outsourcing e gestione interna per garantire un risparmio senza compromettere la qualità del servizio.
- Confrontare diversi fornitori di outsourcing per individuare le migliori condizioni economiche e operative.
6. Investire nella formazione e nelle competenze IT
Uno dei principali ostacoli alla modernizzazione del mainframe è la carenza di personale qualificato, dunque, investire nella formazione delle proprie risorse potrebbe garantire una gestione efficace del sistema. Per questo le aziende dovrebbero:
- Formare il personale su nuove tecnologie e linguaggi mainframe per ridurre la dipendenza da consulenti esterni e mitigare la carenza di competenze dovuta al pensionamento dei tecnici esperti e alla scarsa offerta formativa nel settore.
- Favorire la conoscenza di entrambi gli ambienti mainframe e cloud per facilitare la transizione delle applicazioni e aumentare la flessibilità del team IT.
Attraverso queste strategie, le aziende possono non solo migliorare l’efficienza operativa del mainframe, ma anche garantire una transizione fluida verso un’infrastruttura IT moderna, scalabile e più competitiva. La chiave è un approccio graduale e strategico, che integri le nuove tecnologie senza compromettere la stabilità e la sicurezza di una piattaforma ancora oggi indispensabile per molte realtà aziendali.
Il ruolo di RES Suite nella modernizzazione del mainframe
Per supportare le aziende in questo processo di modernizzazione, Gruppo RES propone RES Suite, una serie di prodotti progettati per migliorare la gestione dei Sistemi Informativi, anche quelli più complessi. Questa risponde a diverse esigenze, tra cui Process Engineering, System Governance, Quality Assurance e Data Quality & Management dell’Information Technology. I prodotti RES supportano numerose piattaforme e sono caratterizzati da elevati livelli di personalizzazione e modularità, permettendo alle aziende di adattarli alle proprie specifiche necessità.
Strumenti come Docet/EV offrono soluzioni dettagliate ed efficienti per la documentazione, l’analisi qualitativa e il miglioramento delle performance del software applicativo, facilitando la mappatura, l’analisi d’impatto e l’ottimizzazione in un’unica soluzione.
Allo stesso modo, J-MAN gestisce automaticamente l’intero ciclo di vita dei JCL e dei batch schedule, garantendo alte performance, una significativa riduzione degli errori e maggiore affidabilità.
L’adozione di RES Suite consente alle aziende di massimizzare il valore delle loro infrastrutture legacy, integrandole efficacemente con tecnologie moderne e migliorando l’efficienza operativa complessiva.
Il ritorno sull’investimento della modernizzazione del mainframe
Le organizzazioni che mettono in atto strategie per ottimizzare i propri mainframe ottengono vantaggi tangibili in termini di ROI. Ad esempio, la riduzione del tempo necessario per documentare il codice e le applicazioni migliora la gestione e la manutenzione, mentre la diminuzione dei costi di sviluppo e manutenzione è resa possibile dall’adozione di piattaforme Low-Code come WebRatio.
Ottimizzare la finestra di elaborazione batch contribuisce ad un utilizzo più efficiente delle risorse IT e la riduzione degli errori di sintassi nei processi batch garantisce una maggiore affidabilità operativa. Inoltre, l’incremento della produttività ottenuto attraverso l’automazione dei processi e l’integrazione di strumenti di AI e Machine Learning rappresenta un ulteriore beneficio significativo.
Conclusioni
Il mainframe continua a essere una risorsa strategica per le aziende, ma la sua gestione deve evolversi per mantenere alta l’efficienza e contenere i costi. Implementare strategie di modernizzazione, sfruttare l’integrazione con il cloud e adottare soluzioni di automazione permette di ottimizzare l’uso del mainframe, migliorare le prestazioni e ottenere un ROI significativo.
Strumenti come RES Suite entrano a supporto delle aziende nel percorso di trasformazione, garantendo una gestione efficace e moderna delle infrastrutture legacy.
Investire nella modernizzazione non è solo una scelta tecnologica, ma una strategia per ottimizzare i costi, massimizzare il ROI e rimanere competitivi sul mercato.