JENRES: La nuova soluzione RES per lo sviluppo di software
Gruppo RES lancia JENRES, la nuova soluzione che migliora la tua esperienza di codifica grazie all'Intelligenza Artificiale generativa di GPT-4.
Gruppo RES lancia JENRES, la nuova soluzione che migliora la tua esperienza di codifica grazie all'Intelligenza Artificiale generativa di GPT-4.
Nata dall’evoluzione delle tecniche di Natural Language Processing (NLP) e del Machine Learning, la RAG si distingue per la sua capacità di integrare e sintetizzare informazioni provenienti da fonti di conoscenza esterne. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Nell'ultimo anno, l'evoluzione dei Large Language Models (LLM) ha segnato una svolta decisiva nel campo dell'Intelligenza Artificiale (AI). Vediamo le differenze tra le due offerte, a fronte delle novità in casa Google.
Esplora il futuro sostenibile delle imprese attraverso il Digital ESG e scopri come la trasformazione digitale, con Big Data e AI, sta ridefinendo l'approccio aziendale a temi ambientali, sociali e di governance.
Confrontiamo due dei più popolari LLM, ChatGPT-4 e Llama 2, scopriamo i loro punti di forza e di debolezza, cercando di capire in quali contesti utilizzare l'uno o l'altro.
Confrontiamo due dei più popolari LLM, Google Bard e ChatGPT, andiamo a vedere le differenze fondamentali, i loro punti di forza e di debolezza e come possono essere utilizzati.
L'Entity Extraction e la Named Entity Recognition (NER) sono due importanti tecniche di analisi del testo utilizzate per identificare e classificare entità all'interno di testi non strutturati.
Abbiamo intervistato Roberta Vitali, CEO RES Synesis, e le abbiamo chiesto di parlarci delle novità che riguardano la società del Gruppo RES.
Gruppo RES e RAI hanno collaborato per creare un database rivoluzionario di opere d'arte e landmark utilizzando l'Intelligenza Artificiale.