Natural Language Processing: che cos’è e come può aiutare il tuo business
Il Natural Language Processing (NLP) è un campo di studio che unisce diversi ambiti disciplinari quali l’informatica, la matematica, la linguistica e le scienze cognitive. Nato per dare la possibilità alle macchine di leggere e interpretare il linguaggio umano, grazie […]
DevOps: come misurare i risultati?
Scritto da Federico Moretti L’approccio DevOps, come molte pratiche legate allo sviluppo di software, porta in dote numerosi vantaggi per le aziende che ne adottano i principi, e ovviamente anche qualche ostacolo – organizzativo, tecnico o gestionale – legato al […]
Gruppo RES dà il benvenuto a Tech Style Srl
RES, gruppo italiano che opera nel settore dell’Information Technology e del Digital Marketing, continua la sua crescita e acquisisce le quote di maggioranza dell’azienda monzese Tech Style Srl Tech Style Srl è una Web Factory che aiuta grandi e piccole […]
I 9 principali ostacoli del DevOps e come superarli
Scritto da Federico Moretti La filosofia DevOps, sebbene di recente introduzione nel mondo professionale, porta con sé un obiettivo ambizioso: aiutare le aziende a sviluppare software in modo più rapido e di maggiore qualità, sfruttando la collaborazione e l’integrazione tra […]
I vantaggi del metodo DevOps nello sviluppo di applicazioni
È convinzione del Gruppo RES che l’approccio DevOps sia più una filosofia piuttosto che un’implementazione specifica, e per questo motivo ci sono tante idee, anche un po’ diverse tra loro, su come implementare il DevOps. Tuttavia ci sono alcuni principi generalmente accettati riguardanti il mondo DevOps...
DevOps: a che punto siamo in Italia?
Con il patrocinio dell'Università di Pavia abbiamo condotto una ricerca sullo stato di adozione del DevOps in Italia. Più di 200 tra aziende e organizzazioni hanno partecipato rispondendo alle nostre domande. È arrivato il momento di condividere i risultati.
RES è partner dell'Osservatorio Artificial Intelligence 2022
Gruppo RES sostiene l’Osservatorio Artificial Intelligence 2022 (sesta edizione) del Politecnico di Milano. L’Osservatorio AI nasce nel 2017 dall’esigenza di produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che l’intelligenza artificiale ha su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite […]